Diamond League Diamond League
Italian
English
  • Rome/Florence
  • News
    • Latest News
  • Info
    • Storia
    • Stadio
    • Partner
  • Programma & Risultati
    • Programma 2023
    • Risultati archiviati
    • Statistica
  • Biglietteria
  • Gallerie
    • Galleria di Foto
    • Video Gallery
  • Media
    • Informazioni per i Media
  • Meetings
    • Doha
    • Rabat
    • Rome/Florence
    • Paris
    • Oslo
    • Lausanne
    • Stockholm
    • Silesia
    • Monaco
    • London
    • Zurich
    • Shenzhen
    • Brussels
    • Eugene
MENU
Official Partner
NEXT MEETING: 2 JUNE 2023
DAYS
HOURS
MINUTES
NOW LIVE:
Click here for Timetable & Results
Italian
English
Doha Rabat Rome/Florence Paris Oslo Lausanne Stockholm Silesia Monaco London Zurich Shenzhen Brussels Eugene
Info
Storia

La storia

L'invenzione di Primo Nebiolo

Il Golden Gala è il più importante meeting internazionale di atletica leggera in Italia e uno degli appuntamenti più attesi nel quadro degli eventi sportivi di Roma. Il Golden Gala nacque nel 1980 grazie all’intuito di Primo Nebiolo, allora presidente della FIDAL, che comprese come, nell’anno del boicottaggio di molti Paesi alle Olimpiadi di Mosca, Roma potesse divenire teatro di sfide spettacolari e dare l’opportunità, a chi era rimasto fuori dai Giochi, di prendersi una rivincita. Quella notte c’erano Pietro Mennea e Sara Simeoni, ma soprattutto c’erano 60.000 persone a gremire lo Stadio Olimpico.

Qui sono passati tutti i grandi campioni degli ultimi tre decenni e si sono vissute pagine storiche dell’atletica mondiale come quella del 1984, la magica notte del salto con l’asta quando Sergey Bubka (Urs) e Thierry Vigneron (Fra) si sfidarono a colpi di record mondiali nella loro ascesa verso il cielo, fino al 5,94 del campione allora sovietico, che tentò anche i 6 metri che avrebbe successivamente superato.
Da allora di record mondiali il Golden Gala ne ha offerti molti: nel 1987 il marocchino Said Aouita abbatté lo storico muro dei 13 minuti nei 5000 facendo fermare i cronometri sul tempo di 12:58.39. E’ stato quello solo il primo dei tanti tempi fatti registrare sotto i 13 minuti, tanto che la pista romana ha il più alto numero di prestazioni “under 13” al mondo. Nel 1995 la gara fece registrare un altro primato mondiale, questa volta ad opera del keniano Moses Kiptanui, grande specialista dei 3000 siepi “in libera uscita” sulla distanza piana, che coprì nel fantastico tempo di 12:55.30.

Ben due i primati del mondo ottenuti a Roma dal grande Hicham El Guerrouj. Nel 1998 il campione marocchino siglò una prestazione da fantascienza sui 1500 metri, nel tempo di 3:26.00, ancora oggi imbattuto. L’anno successivo il corridore maghrebino ha migliorato anche quello del miglio, portandolo a 3:43.13 grazie anche allo stimolo del giovane avversario keniano Ngeny. L’ultimo record mondiale in ordine di tempo risale al 2008, quando la regina dell’asta Yelena Isinbaeva volò ai cinque metri e zero tre del suo ennesimo primato.

Dal 2013 il meeting è stato intitolato all’olimpionico ed ex primatista mondiale dei 200 metri Pietro Mennea, prematuramente scomparso a marzo dello stesso anno. 

I PRIMATI DEL MEETING

La meravigliosa tradizione del Golden Gala è stata anche costruita sulle grandi prestazioni ottenute dai campioni presenti ad ogni edizione. Dalla velocità al mezzofondo, dai salti ai lanci, tutte le discipline hanno regalato nel tempo risultati prestigiosi che hanno fatto la storia del meeting. Di seguito tutti i record del meeting, aggiornati al 5 giugno 2022.

Record Uomini/Men

100m

9.75

Justin Gatlin

USA

2015

200m

19.70

Michael Norman

USA

2019

400m

43.62

Jeremy Wariner

USA

2006

800m

1:42.79

Wilson Kipketer

DEN

1999

1500m

3:26:00

Hicham El Guerrouj

MAR

1998

Mile

3:43.13

Hicham El Guerrouj

MAR

1999

2000m

4:54.02

Venuste Niyongabo

BDI

1995

3000m

7:26.64

Jacob Kiplimo

UGA

2020

5000m

12:46.33

Nicholas Kipkorir Kimeli

KEN

2022

3000st

7:54.31

Paul Kipsiele Koech

KEN

2012

110hs

13.01

Allen Johnson

USA

1999

 

13.01

Omar McLeod

JAM

2021

400hs

47.07

Karsten Warholm

NOR

2020

Alto/HJ

2.41

Mutaz Barshim

QAT

2014

Asta/PV

6.15

Armand Duplantis

SWE

2020

Lungo/LJ

8.61

Dwight Phillips

USA

2009

Triplo/TJ

17.96

Pedro Pablo Pichardo

CUB

2015

Peso/SP

21.97

Konrad Bukowiecki

POL

2019

Disco/DT

70.72

Kristjan Ceh

SLO

2022

Martello/HT

84.88

Sergey Litvinov

URS

1986

Giavellotto/JT

90.34

Andreas Thorkildsen

NOR

2006

Record Donne/Women

100m

10.75

Marion Jones

USA

1998

 

10.75

Kerron Stewart

JAM

2009

200m

21.91

Shericka Jackson

JAM

2022

400m

49.17

Marita Koch

GDR

1986

800m

1:55.69

Pamela Jelimo

KEN

2008

1500m

3:53.63

Sifan Hassan

NED

2021

Mile

4:21.38

Paula Ivan

ROM

1989

3000m

8:23.96

Olga Yegorova

RUS

2001

5000m

14:12.59

Almaz Ayana

ETH

2016

3000st

9:04.96

Hyvin Kiyeng

KEN

2018

100hs

12.37

Jasmine Camacho-Quinn

PUR

2022

400hs

52.82

Lashinda Demus

USA

2010

Alto/HJ

2.03

Hestrie Cloete

RSA

2004

 

2.03

Yelena Slesarenko

RUS

2004

 

2.03

Blanka Vlasic

CRO

2010

 

2.03

Chaunté Howard Lowe

USA

2010

Asta/PV

5.03

Yelena Isinbaeva

RUS

2008

Lungo/LJ

7.23

Marion Jones

USA

1998

Triplo/TJ

15.29

Yamilé Aldama

CUB

2003

Peso/SP

21.03

Valerie Adams

NZL

2012

Disco/DT

68.93

Sandra Perkovic

CRO

2018

Giavellotto/JT

68.66

Barbora Spotakova

CZE

2010

I record del mondo al Golden Gala

Golden Gala significa anche record del mondo. Il meeting nel corso degli anni è stato l'occasione giusta per infrangere il muro delle migliori prestazioni mondiali di sempre da parte di grandi campioni dell'atletica. Il duello a suon di primati fra Bubka e Vigneron nell'asta, il primo -13 della storia per Said Aouita sui 5000, ma anche le imprese di El Guerrouj e Kiptanui nel mezzofondo e della Hattestad nel giavellotto. Sempre e comunque l'emozione di vivere la storia per il pubblico di Roma. Ecco, di seguito tutti i record del mondo realizzati negli oltre 40 anni di storia del meeting.

Asta/PV  Thierry Vigneron   (FRA) 5.83  01/09/1983
Asta/PV  Thierry Vigneron   (FRA) 5.91  31/08/1984
Asta/PV  Sergey Bubka         (URS) 5.94  31/08/1984
5000       Said Aouita       (MAR) 12:58.39 22/07/1987
5000       Moses Kiptanui  (KEN) 12:55.30 08/06/1995
1500       Hicham El Guerrouj (MAR)  3:26.00 14/07/1998
Miglio/Mile Hicham El Guerrouj (MAR)  3:43.13 07/07/1999
Giavellotto/JT Trine Hattestad (NOR) 68.22  30/06/2000
Asta/PV  Yelena Isinbayeva  (RUS)  5.03  11/07/2008
Asta/PV Armand Duplantis (SVE) 6,15 17/09/2020 - Miglior prestazione all'aperto

© Diamond League AG 2009 - 2021
All Rights Reserved
  • Data Privacy Policy
  • Calendar
  • News