Diamond League Diamond League
Italian
English
  • Rome/Florence
  • News
    • Latest News
  • Info
    • Storia
    • Stadio
    • Partner
  • Programma & Risultati
    • Programma 2023
    • Risultati archiviati
    • Statistica
  • Biglietteria
  • Gallerie
    • Galleria di Foto
    • Video Gallery
  • Media
    • Informazioni per i Media
  • Meetings
    • Doha
    • Rabat
    • Rome/Florence
    • Paris
    • Oslo
    • Lausanne
    • Stockholm
    • Silesia
    • Monaco
    • London
    • Zurich
    • Shenzhen
    • Brussels
    • Eugene
MENU
Official Partner
NEXT MEETING: 2 JUNE 2023
DAYS
HOURS
MINUTES
NOW LIVE:
Click here for Timetable & Results
Italian
English
Doha Rabat Rome/Florence Paris Oslo Lausanne Stockholm Silesia Monaco London Zurich Shenzhen Brussels Eugene
News
Rome
Diamond League, cambia la formula della Final 3
15 Dicembre, 2021

Diamond League, cambia la formula della Final 3

Roma 02/06/2016 Diamond League Golden Gala Pietro Mennea - foto di Giancarlo Colombo/A.G.Giancarlo Colombo

Nei salti in estensione e nei lanci è confermato il sesto turno finale per i tre atleti con le migliori misure, ma torna a vincere colui che nell’intera gara ottiene la prestazione migliore

Novità nel regolamento della Wanda Diamond League. Nell’Assemblea Generale che si è tenuta lunedì e martedì a Roma è stato approvato il nuovo format della Final 3 per le specialità dei salti in estensione e dei lanci. Nella prossima stagione (al via da Doha il 13 maggio) nei meeting del massimo circuito internazionale sarà confermata la “finale a 3”, cioè il sesto salto/lancio a disposizione soltanto per i tre atleti che hanno ottenuto le migliori prestazioni nei primi cinque turni. La novità, però, è che questo turno finale non sarà l’unico decisivo per la classifica dei primi tre (com’è stato invece nel 2021) bensì il vincitore tornerà a essere colui che avrà ottenuto la misura migliore nel corso dell’intera gara. Altra novità ufficializzata oggi dalla Diamond League, che si è confrontata con atleti, allenatori, broadcaster, organizzatori e manager, è che l’ordine degli otto atleti rimanenti dopo tre salti/lanci sarà modificato al quarto turno, facendo così saltare o lanciare all’inizio del round (e non alla fine) l’atleta che è in testa alla classifica. Stesso meccanismo anche nella Final 3: l’atleta al comando salta o lancia per primo e non per ultimo. Come noto, saranno tredici i meeting che mettono in palio punti per qualificarsi alla finale di Zurigo, in programma nelle giornate del 7-8 settembre per decretare i 32 vincitori del Diamond Trophy nelle rispettive specialità. La tappa italiana, il Golden Gala Pietro Mennea, è in calendario per giovedì 9 giugno, quinto appuntamento del circuito.

 

PARTNERS | GOLDEN GALA 2023

Istitutional
© Diamond League AG 2009 - 2023
All Rights Reserved
  • Data Privacy Policy
  • Calendar
  • News